Dott. Josè Juan Huelves Zarco
Fisioterapista
P.I. 07262221000
0039 340 710 1816
jose.huelves@fisio-movimento.it
Dott.ssa Marianna Gazzola
Fisioterapista
P.I. 04878340266
0039 349 323 1573
marianna.gazzola@fisio-movimento.it
Si occupa della prevenzione e del trattamento delle disfunzioni del pavimento pelvico ripristinando il più possibile la sua funzionalità.
La diastasi addominale è l'allontanamento progressivo dei muscoli retti addominali come conseguenza di un eccessivo stiramento, indebolimento e assottigliamento della linea alba. Alcune possibili cause sono rappresentate da:
Il nostro obiettivo è affrontare questa problematica a 360° lavorando sui sintomi e sulle disfunzioni che ne derivano proponendo un piano terapeutico adeguato per ciascuna paziente.
La cicatrice è un complesso fibrotico che si crea in seguito alla riparazione di un danno. L'esito cicatriziale è molto diverso dal tessuto originario e per questo può creare disfunzioni posturali.
Il trattamento della cicatrice è fondamentale per evitare l'instaurarsi di disfunzioni fasciali che possono creare alterazioni a organi, visceri e al sistema neuro-muscolo-scheletrico.
Le tecniche di trattamento utilizzate variano a seconda della stadiazione della cicatrice (tecniche miofasciali, linfotaping, coppettazione e tecniche manuali).
Insieme di esercizi, ciascuno dei quali è costituito da più posture proposte in maniera cronologica, finalizzati al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
Sistema in grado di fornire informazioni riguardanti processi biologici non sufficientemente coscientizzati.
Questa tecnica indolore si avvale dell'utilizzo di una sonda vaginale e/o anale collegata ad un monitor che riproduce in maniera visiva e uditiva il lavoro muscolare perineale svolto dalla paziente.
La paziente ha così un ritorno (feedback) dell'attivazione muscolare attiva eseguita con la possibilità di modificare volontariamente una risposta inadeguata.
La stimolazione elettrica perineale è una stimolazione passiva indolore effettuata mediante l'utilizzo di una sonda vaginale e/o anale collegata ad un dispositivo che invia stimolazioni intermittenti con corrente alternata a bassa frequenza.
L'obiettivo è riprodurre meccanismi riflessi che possono rigenerare processi neurofisiologici danneggiati.
Dopo aver eseguito una valutazione uroginecologica e aver terminato il programma riabilitativo proposto ( trattamenti individuali e corretta esecuzione degli esercizi) la paziente potrà proseguire il mantenimento di quanto appreso partecipando settimanalmente a delle lezioni di gruppo.
Gli esercizi svolti sono costantemente monitorati e corretti dalla fisioterapista.
TTNS ( protocollo Stoller ): la neuromodulazione consiste nel stimolare elettricamente il nervo tibiale posteriore con elettrodi in prossimità della caviglia.
L'obiettivo è una stimolazione riflessa a livello detrusoriale e del collo vescicale.
Utile in caso di vescica iperattiva, urgenza minzionale, incontinenza fecale
In seguito a Chirurgia mammaria oncologica può verificarsi comparsa di linfedema a livello dell'arto superiore.
Un approccio fisioterapico precoce è di fondamentale importanza per il trattamento del seno, degli esiti cicatriziali ed eventualmente della presenza del linfedema per evitare le complicanze derivate da tale patologia.
Il trattamento prevede l'esecuzione tecniche manuali specifiche e l'applicazione del linfotaping a livello dell'arto superiore, del torace, della mammella e dell'addome.